Primo episodio delle interpretazioni d’autore

Interpretazioni d’autore. Primo episodio. Ogni numero di IL, un’esclusiva e uno Special Guest.

Innanzittutto IL presenta la sua nuova veste grafica e una programmazione rinnovata, mantenendo la promessa ai lettori. Inoltre Il numero in edicola dal 29 maggio è un pezzo unico, da collezione. Una novità chiave che debutta è il ciclo delle Interpretazioni d’autore.
Infatti, questo progetto originale, curato da Milovan Farronato, è esclusivo per IL. L’idea vede artisti di fama “leggere” le proposte degli stilisti, creando opere d’arte uniche. Il primo episodio di queste Interpretazioni d’autore ha come protagonista l’artista francese Camille Henrot.
Quest’ultimo vive e lavora a New York, esplorando temi di identità. Per questo numero, Henrot ha interpretato la collezione autunno-inverno con il suo tratto pittorico. Ha unito acquarello, collage e tecniche giapponesi.
Il numero offre anche altre esclusive. C’è l’intervista visiva a Emilio Isgrò, noto come “maestro della cancellatura”. Artista concettuale poliedrico, ha risposto alle domande di IL con due fotografie originali. Troviamo l’autobiografia musicale di Paolo Fresu.
Inoltre una grande novità è la Posta del Cuore di IL. È una versione contemporanea della classica rubrica. Lo scrittore Luca Ricci risponde a domande “da uomo a uomo” su amore, sesso e sentimenti. Il numero include due grandi approfondimenti. Uno analizza “La guerra delle generazioni”, uno scontro che penalizza i Millennials. L’altro è “La questione meridionale”, esplorando gli stereotipi. Include un intervento esclusivo di Jan Brokken.
Infine, un’importante inchiesta. Raffaella Calandra intervista il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho. Discutono la solidarietà criminale e il fenomeno del “pizzo al contrario”. Completano il numero servizi su moda, tecnologia e sport, oltre alla rubrica fissa “Gli oggetti parlanti” di Enrico Dal Buono.

Per maggiori informazioni sulla pianificazione: info.system24@ilsole24ore.com