Pensioni: tutta la forza informativa del Gruppo 24 ORE

Pensioni. A disposizione di cittadini e professionisti per approfondire le novità e orientare le scelte in modo consapevole Le iniziative su web, carta, radio e gli strumenti per i professionisti.

Sul fronte digital è online sul sito del Sole 24 Ore un nuovo pensionometro. Un tool aggiornato con tutte le ultime novità. Quest’ultimo è realizzato in collaborazione con la società Epheso. Permette a una vasta platea di lavoratori di verificare quando potrà andare in pensione. Inoltre sapere con quale assegno pensionistico. Infine uali rendite integrative possono produrre i risparmi accantonati in fondi pensione. Tutto questo per compensare il gap tra ultimo stipendio e prima pensione http://epheso.24oreborsaonline.ilsole24ore.com.

Il tool è stato utilizzato nel corso dei videoforum organizzati in questi giorni sulla pagina Facebook del Sole 24 Ore, in cui i lettori hanno interagito con gli esperti del quotidiano per effettuare una stima della loro pensione futura.

Nei prossimi giorni verranno pubblicati sul sito www.ilsole24ore.com altri calcolatori specifici per ciascuna categoria professionale: dipendenti privati, dipendenti pubblici, autonomi, professionisti e dirigenti d’azienda.

Inoltre, nel dossier online dedicato alle novità previdenziali (http://24o.it/pensioni), è possibile trovare gli aggiornamenti sull’evoluzione della normativa. Oltre a un ulteriore calcolatore: quello che consente di sottoporre a un test di convenienza il riscatto della laurea, previsto in versione meno onerosa dallo stesso decreto su Quota 100 e Reddito di cittadinanza. Basta inserire il numero di anni da riscattare e il reddito annuo lordo per focalizzare la convenienza tra riscatto ordinario e riscatto agevolato. http://24o.it/riscatto-laurea

Sul fronte cartaceo venerdì 8 febbraio sarà in edicola con Il Sole 24 Ore l’instant book “Pensioni. Guida facile”. Quest’ultimo illustra in modo semplice, anche grazie al contributo di schede riassuntive ed esempi, requisiti, funzionamento, vantaggi e svantaggi delle opzioni a disposizione dei lavoratori.

Oltre a quota 100, al ritorno dell’opzione donna e al riscatto della laurea a costi ridotti per gli under 45, infatti, il decreto legge contiene molte altre disposizioni, come il “congelamento” dei requisiti per accedere alla pensione anticipata e a quella per i lavoratori precoci e la proroga dell’Ape sociale.

Radio 24 dedicherà a questo tema un primo appuntamento venerdì 8 febbraio alle 11 nel corso di Due di Denari. Proseguirà lunedì 11 febbraio con una puntata speciale del programma condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza.