La 17^ edizione del Festival dell’Economia di Trento ha avuto notevole successo. La formula organizzativa, che ha visto per la prima volta insieme il Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma, è piaciuta. I dati lo confermano: grande partecipazione di pubblico e oltre 600 relatori, di cui il 35% donne. Il programma offriva 228 eventi, tra Festival principale, il nuovo “Fuori Festival”, “Economie dei Territori” e “Incontri con l’autore”. Radio 24 ha trasmesso 5 spettacoli live e 16 dirette.
La partecipazione in presenza è stata molto alta. Le strutture ricettive di Trento hanno infatti registrato il tutto esaurito. Anche molti eventi specifici, come i due concerti, l’incontro con Mahmood e la serata con i comici di Zelig, hanno avuto il tutto esaurito.
Il Festival dell’Economia ha utilizzato molta tecnologia. 66 eventi sono andati in streaming sulla piattaforma video, che permette anche di rivedere on demand. Oltre 100.000 utenti attivi hanno seguito gli eventi lì. Inoltre, più di 400.000 utenti si sono collegati sull’home page del Sole 24 Ore.com durante gli streaming. Le clip video online del Sole 24 Ore hanno raggiunto oltre 200.000 visualizzazioni.
Il Festival ha dedicato particolare attenzione ai giovani. Ha lanciato due contest: “Visioni di futuro” per universitari, che ha premiato 10 lavori, e l’hackathon “Made in Italy Challenge” dove 25 giovani hanno presentato idee. Il Festival ha creato due nuovi premi: il “Premio Impresa Sostenibile” e il “Premio letterario di Saggistica Economica e Sociale.