Design for all

Design for all sarà il tema centrale di “Global Inclusion” nella sua sesta edizione. Gruppo 24 ORE, in collaborazione con il Comitato Global Inclusion-Art. 3, ha deciso di introdurre una novità. Infatti, sarà aggiunta una nuova categoria al Premio dedicato alle PMI. Questo premio nasce dalla collaborazione con il Vaticano. Gode del Patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita. Inoltre, ha la partnership con la Piccola Industria di Confindustria.

Lo scopo principale dell’iniziativa è premiare le PMI italiane. Queste aziende si sono distinte per l’adozione di processi virtuosi. Hanno implementato nuove soluzioni più sostenibili. Ciò è avvenuto per far fronte alle crisi e agli eventi inediti degli ultimi anni. L’obiettivo è che il loro percorso sia uno stimolo ed un esempio. Questo dovrebbe favorire il rilancio del sistema economico e sociale italiano. Un elemento cruciale di questa edizione è il focus sul “Design for all”.

Oltre al premio, è prevista anche una borsa di studio. Questa borsa di studio è destinata alla migliore tesi di laurea “Global Inclusion 2024”. Il valore della borsa di studio è di € 5.000. In aggiunta, si vuole stimolare la riflessione e la ricerca sul design inclusivo. Pertanto, Gruppo 24 ORE e il Comitato Global Inclusion art. 3 presentano questo concorso.

Le tesi devono affrontare i temi in chiave multidisciplinare. Devono riguardare i modelli di disegno e implementazione delle strategie aziendali. I temi centrali sono diversity management, equity e inclusion nel contesto aziendale. In sintesi, l’iniziativa “Global Inclusion” promuove l’inclusività a diversi livelli, premiando le aziende e sostenendo la ricerca accademica.

Per maggiori informazioni: clicca qui.