Cybersecurity un ecosistema fatto di persone

La Cybersecurity è una priorità.

Mentre i reati tradizionali diminuiscono in Italia (-2,4% nel 2019 rispetto al 2018, secondo i dati del Sole24Ore), le frodi informatiche e gli attacchi cyber continuano ad aumentare, con una media di 518 rilevati al giorno. Il 2017, considerato l’annus horribilis per la cybersecurity, è stato superato dal 2018, e il trend nel 2019 è in ulteriore crescita. Questo stato dell’arte nel Paese mostra come la sicurezza informatica abbia giustamente guadagnato negli ultimi anni l’attenzione generale di istituzioni e aziende, data la rilevanza e l’urgenza del problema.
Affrontare le sfide crescenti della sicurezza informatica è fondamentale, specialmente per le infrastrutture critiche, e riguarda l’interesse nazionale e la sicurezza internazionale. Proprio per discutere questi temi cruciali, Nòva 24 – Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Confindustria Firenze e CINI, organizza un roadshow. La nuova tappa, giunta alla nona edizione negli ultimi tre anni, si terrà a Firenze venerdì 29 novembre, a partire dalle ore 9:30, presso Palazzo Gualfonda.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali. Seguiranno interventi che discuteranno l’importanza per Paesi ed imprese di strutturarsi attivamente attraverso la Cyberchallenge e la Cyber readiness. Infatti, la cybersecurity a livello nazionale è più forte là dove esiste un circuito aperto di aziende che investono puntualmente in sicurezza, formando un ecosistema fatto di persone e attori competenti. Ecco il perché del sottotitolo scelto per questa tappa toscana. Il McKinsey Global Institute ha mostrato che il 75% dei CEO mondiali considera la sicurezza informatica una priorità.
Le aziende italiane investono da anni e sono all’avanguardia in questa sfida. La forza del nostro sistema deriva sia da un ottimo background scientifico, come dimostra l’esperienza del CINI, sia dalle alte competenze di grandi Gruppi come Leonardo, sia da realtà locali forti sul loro territorio ma capaci di varcarne i confini.
Tra gli esempi di eccellenza presentati all’evento figurano la ‘fiorentina’ Nana Bianca, il Servizio infrastrutture informative. Inoltre Tecnologie della Regione Toscana, Var Group e la startup toscana Resiltech. Nonostante queste eccellenze, la sfida della cybersecurity continua. Bisogna proseguire a investire in competenze e infrastrutture. La partecipazione all’evento è libera e gratuita, previa registrazione sul sito indicato.

www.ilsole24ore.com/cybersecurityfirenze