Numeri del Festival

Tutti i numeri del Festival

I numeri del Festival dell’Economia di Trento che ha celebrato la sua 20ª edizione confermano il grande successo dell’iniziativa. L’evento, frutto della collaborazione tra Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing, quest’anno ha anche festeggiato i 160 anni del Sole 24 Ore.

Infatti, il Festival ha registrato partecipazione: 40.000 presenze complessive durante i quattro giorni. L’evento ha animato 18 sale e 4 piazze cittadine con oltre 300 eventi. Le strutture ricettive di Trento hanno registrato un sostanziale tutto esaurito, a dimostrazione di un pubblico proveniente anche da fuori città e provincia.

L’edizione ha contato 325 appuntamenti e 750 ospiti nazionali e internazionali, tra cui 6 Premi Nobel, 17 Ministri del Governo e 115 accademici. Il tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” si è dimostrato azzeccato. Il Festival si è mostrato sempre più attento ai giovani e al digitale, introducendo l’iniziativa “Le voci del domani” per dare spazio ai giovani sul palco.

L’impatto turistico è stato notevole, accentuando il trend positivo di occupazione alberghiera con picchi superiori al 90%. Questo ha beneficiato anche esercizi commerciali e imprese locali. I numeri del Festival evidenziano anche un importante successo digitale. Le visualizzazioni online degli eventi hanno superato le 42.000, con un aumento del 15% per le dirette rispetto all’edizione 2024.

Sui canali social, i contenuti hanno totalizzato oltre 40.000 interazioni e 2.2 milioni di visualizzazioni spontanee. L’influencer marketing ha raggiunto circa 700.000 utenti unici. L’amplificazione tramite i canali del Gruppo 24 ORE ha raggiunto oltre 7,5 milioni di utenti. Le dirette streaming sul sito del Sole 24 Ore hanno visto 600.000 utenti, e il sito stesso ha superato i 3 milioni di utenti nei giorni dell’evento.

Tra gli altri numeri del Festival, si segnala il record di 52 Business Partner. Il Fuori Festival ha riscosso grande successo con le sue proposte di intrattenimento e cultura, così come il formato “Economie dei territori” con 26 eventi dedicati alle dinamiche di sviluppo locale.

La partecipazione di circa 1.200 studenti delle scuole superiori e numerose famiglie conferma l’ampio coinvolgimento del pubblico. La copertura mediatica è stata estesa, con 368 giornalisti accreditati e migliaia di articoli e servizi prodotti su carta, web, radio e TV. L’ospitalità presso Palazzo Roccabruna ha valorizzato le eccellenze enogastronomiche locali, accogliendo oltre 900 ospiti.

I numeri del Festival dell’Economia di Trento che ha celebrato la sua 20ª edizione confermano un grande successo. L’evento, frutto della collaborazione tra Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing, quest’anno ha anche festeggiato i 160 anni del Sole 24 Ore.

Infatti il Festival ha registrato partecipazione: 40.000 presenze complessive durante i quattro giorni1. L’evento ha animato 18 sale e 4 piazze cittadine con oltre 300 eventi. Le strutture ricettive di Trento hanno registrato un sostanziale tutto esaurito, a dimostrazione di un pubblico proveniente anche da fuori città e provincia.

L’edizione ha contato 325 appuntamenti e 750 ospiti nazionali e internazionali, tra cui 6 Premi Nobel, 17 Ministri del Governo e 115 accademici. Il tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” si è dimostrato azzeccato. Il Festival si è mostrato sempre più attento ai giovani e al digitale, introducendo l’iniziativa “Le voci del domani” per dare spazio ai giovani sul palco.

L’impatto turistico è stato notevole, accentuando il trend positivo di occupazione alberghiera con picchi superiori al 90%. Questo ha beneficiato anche esercizi commerciali e imprese locali. I numeri del Festival evidenziano anche un importante successo digitale. Le visualizzazioni online degli eventi hanno superato le 42.000, con un aumento del 15% per le dirette rispetto all’edizione 2024.

Sui canali social, i contenuti hanno totalizzato oltre 40.000 interazioni e 2.2 milioni di visualizzazioni spontanee. L’influencer marketing ha raggiunto circa 700.000 utenti unici. L’amplificazione tramite i canali del Gruppo 24 ORE ha raggiunto oltre 7,5 milioni di utenti. Le dirette streaming sul sito del Sole 24 Ore hanno visto 600.000 utenti, e il sito stesso ha superato i 3 milioni di utenti nei giorni dell’evento.

Tra gli altri numeri del Festival, si segnala il record di 52 Business Partner. Il Fuori Festival ha riscosso grande successo con le sue proposte di intrattenimento e cultura, così come il formato “Economie dei territori” con 26 eventi dedicati alle dinamiche di sviluppo locale.

La partecipazione di circa 1.200 studenti delle scuole superiori e numerose famiglie conferma l’ampio coinvolgimento del pubblico. La copertura mediatica è stata estesa, con 368 giornalisti accreditati e migliaia di articoli e servizi prodotti su carta, web, radio e TV. L’ospitalità presso Palazzo Roccabruna ha valorizzato le eccellenze enogastronomiche locali, accogliendo oltre 900 ospiti.