Il Festival dell’Economia si avvia alla sua ventesima edizione nel 2025. Si prevedono circa 40mila presenze per questo importante evento. L’edizione 2024 ha registrato un bilancio positivo. Infatti, si sono tenuti oltre 300 eventi. Inoltre, si è contata la partecipazione di 40mila persone tra speaker e visitatori. Tra gli ospiti di rilievo figuravano 5 Premi Nobel. Oltre a loro, erano presenti 22 Ministri e il presidente del Consiglio. Parteciparono anche 80 relatori accademici e 40 economisti. Infine, non sono mancati relatori internazionali, manager e imprenditori.
Per i prossimi tre anni, la collaborazione tra la Provincia Autonoma di Trento e il Sole 24 Ore è stata confermata. Il Sole 24 Ore continuerà quindi a organizzare le future edizioni del Festival. Durante i quattro giorni dell’edizione 2024 si sono svolti diversi eventi. Tra questi, le iniziative “Fuori Festival” ed “Economie dei Territori”. Inoltre, si sono tenuti gli “Incontri con l’Autore”. Questi appuntamenti hanno unito il dibattito sull’attualità e sulle incognite del nostro tempo, tema del 2024. Non sono mancate le grandi interviste a protagonisti dell’economia internazionale. Allo stesso modo, si sono svolti eventi di musica e spettacolo. Infine, Radio24 ha organizzato eventi in piazza.
Il direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, ha annunciato che si inizierà a lavorare alla prossima edizione a settembre. La ventesima edizione manterrà la complessità degli argomenti e la profondità delle domande. Tamburini si interroga sull’aver fornito risposte, ma sottolinea l’aumento della consapevolezza. Mirja Cartia d’Asero ha evidenziato la partecipazione dei giovani. Infatti, i giovani hanno presenziato non solo agli eventi del Festival off ma anche alle conferenze più impegnative. Queste conferenze vedevano la partecipazione di economisti e Premi Nobel.
Maurizio Rossini, ad di Trentino Marketing, ha ricordato la solida rete di sponsor del Festival. L’organizzazione capillare ha coinvolto Trentino Marketing e diverse strutture del Gruppo Sole 24 Ore4 . Federico Silvestri, responsabile di Sole 24 Ore Eventi, ha sottolineato il successo del format. Inoltre, ha evidenziato che diventerà sempre più importante grazie ai suggerimenti del pubblico. Edoardo Garrone, presidente del Gruppo Sole 24 Ore, ha definito l’edizione straordinaria per i temi, i relatori e la presenza di pubblico di tutte le età. L’obiettivo del Festival è fornire strumenti per interpretare un futuro complesso con attenzione e speranza.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha affermato che il Festival è un’occasione unica per confrontarsi con esperti di fama nazionale e internazionale. Questo favorisce il dibattito e la crescita culturale ed economica del territorio. L’evento è aperto a tutte le visioni, politiche e non politiche. Chi ha partecipato ha trovato risposte anche su temi locali, come l’A22 e il bypass ferroviario. È stato confermato il posizionamento nazionale dell’evento sui temi economici e finanziari. Per Trento e il Trentino, questo è motivo di orgoglio. Infine, Fugatti ha ringraziato l’organizzazione per il successo della diciannovesima edizione.