Come noto, l’evento RadioCompass, un appuntamento importante nel settore, è stato organizzato quest’anno da Fcp e Mindshare. Fcp è la federazione delle concessionarie pubblicitarie, e include concessionarie nazionali di radio locali come Prs e Team Radio. A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, l’evento RadioCompass si è svolto in modalità online.
L’evento è stato strutturato in tre sessioni principali. La prima sessione si è tenuta il 15 aprile 2021, a partire dalle ore 10.00, in modalità webinar. Il titolo di questo primo appuntamento era “La radio rende”. Durante questo webinar, si è discusso di come la radio dimostri la propria efficacia ed efficienza nel portare risultati di business.
I relatori hanno anche illustrato i benefici che il mezzo può generare in termini di ROI e resa degli investimenti. Tutto ciò è stato analizzato nel complesso contesto attuale, dove le aziende sono chiamate a ripensare le proprie strategie di comunicazione e a ridisegnare le regole del gioco. La sessione ha sottolineato come la radio abbia dimostrato la sua resilienza, sapendosi adattare a uno scenario economico e sociale inatteso.
Successivamente, il 6 maggio si è svolto il secondo appuntamento. Anch’esso un webinar, si è tenuto dalle 10.00 alle 11.00. La sessione era intitolata “La Radio costruisce”. Questo incontro si è specificamente occupato dell’efficacia del mezzo radiofonico nelle campagne pubblicitarie.
Ha fornito molte conferme riguardo alle potenzialità della radio come strumento pubblicitario. Inoltre, è emersa una raccomandazione fondamentale per chi opera nel settore: l’importanza cruciale della creatività nelle campagne radiofoniche.
Infine, il terzo e ultimo appuntamento dell’evento RadioCompass si è tenuto il 27 maggio. Questa sessione, intitolata “La Radio innova/premia”, si è svolta in una doppia modalità, sia webinar che live, dalle 17.30 alle 19.00.