Radio 24 segna il miglior risultato di sempre

Radio 24 ha raggiunto risultati storici nel 2024, segnando un record di ascolti. Infatti, l’emittente del Gruppo 24 ORE ha registrato 2.473.000 ascoltatori nel secondo semestre (+12,8%) e 2.391.000 ascoltatori nell’anno (+7,0%). Inoltre, si è osservata la migliore performance anche nel quarto d’ora medio, con un aumento del 12,2% rispetto al secondo semestre dell’anno precedente. Questo successo premia la strategia multicanale e la qualità dei contenuti informativi e dei programmi.

Parallelamente, Radio 24 celebra il suo 25° anniversario insieme a un pubblico sempre più numeroso e fedele. Oltre agli ascolti tradizionali, la community social dell’emittente è cresciuta significativamente, superando i 2 milioni di follower (+32% rispetto all’anno precedente). Inoltre, l’offerta podcast ha segnato un altro record, con 9.7 milioni di download nel mese di ottobre 2024. Questa crescita è dovuta alla capacità della redazione di sviluppare approfondimenti, speciali e nuovi prodotti audio per diverse piattaforme.

Di fronte a questi risultati, il direttore di Radio 24, Fabio Tamburini, ha espresso grande entusiasmo. Egli ha ringraziato tutti i protagonisti di Radio 24, inclusi giornalisti, conduttori e lo staff. Analogamente, il vicedirettore esecutivo Sebastiano Barisoni ha sottolineato che questo record premia 25 anni di impegno collettivo. Barisoni ha evidenziato l’affidabilità dei GR e la capacità di innovare i format dei programmi. Questo successo è ancora più significativo data la forte concorrenza nel settore audio.

Infine, il Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 ORE, Federico Silvestri, ha definito il 2024 un anno eccezionale, coronato da questo record storico per il 25° compleanno. Silvestri ha spiegato che questo risultato è frutto di un percorso strategico volto a presidiare le trasformazioni tecnologiche. Ciò include le nuove modalità di fruizione, una nuova immagine, un diverso linguaggio comunicativo e una presenza sofisticata sulle piattaforme social. La strategia ha riguardato anche la presenza su smart TV, dispositivi automotive, il podcasting e la piattaforma 4.0, valorizzando la qualità dei contenuti. Questi risultati storici sono una grande conferma, riconosciuta dal mercato con investimenti costanti. Tuttavia, rappresenta solo una tappa di un lungo viaggio, con ulteriori innovazioni previste per il 2025.