Radio 24 svela il suo nuovo palinsesto estivo, in onda dal 28 luglio al 5 settembre. L’emittente propone un’offerta variegata, che spazia dall’attualità all’inclusione, presentando anche nuove storie. La stagione estiva 2025 si impegna a raccontare il presente con voci autentiche e contenuti di qualità. Inoltre, offre un’informazione autorevole e una leggerezza intelligente, pensata per accompagnare gli ascoltatori anche nei mesi più caldi. I notiziari (GR) e gli aggiornamenti in tempo reale sull’andamento della borsa saranno, come sempre, in diretta.
In primo piano, al centro di questa programmazione estiva, vi è un forte accento sull’inclusione. Radio Up&Down – La trasmissione con un cromosoma in più, programma innovativo e apprezzato, diventa infatti quotidiana. Dopo il successo invernale nel weekend, la trasmissione va in onda dal lunedì al venerdì alle 18:00, in diretta. Paolo Ruffini e Federico Parlanti, il primo conduttore radiofonico al mondo con Sindrome di Down, guidano un dialogo autentico e profondo. Coinvolgono ospiti e ascoltatori su temi universali come il futuro, la libertà e l’amore. La versione estiva accoglie nuovi giovani conduttori con Sindrome di Down. Introduce inoltre l’interazione diretta con il pubblico tramite messaggi WhatsApp e telefonate. Questo format ha conquistato anche il web, superando i 50 milioni di visualizzazioni nella sua prima stagione.
L’informazione, pilastro fondante dell’identità di Radio 24, rimane protagonista anche d’estate. 24 Mattino Estate, condotto da Giulia Crivelli, offre ogni mattina un’analisi puntuale dei quotidiani e interviste ai protagonisti. Consente di mantenere un contatto costante con l’attualità, anche durante la pausa estiva. Nel tardo pomeriggio, Effetto Estate vedrà alternarsi alla conduzione Daniele Bellasio, Luca Benecchi e Andrea Ferro. Il programma propone un racconto dell’attualità che si sviluppa come un diario estivo, leggero ma mai superficiale. Non solo, il benessere trova spazio con In vacanza con Obiettivo Salute, curato da Nicoletta Carbone. Questo programma, in onda ogni giorno alle 12:30, offre consigli pratici su alimentazione, movimento e riposo.
Il fine settimana del palinsesto estivo si arricchisce ulteriormente con tre nuove produzioni originali. Tra queste, Il Cowboy e lo Stivale di Andrew Spannaus propone sei puntate di confronto tra Italia e Stati Uniti su temi attuali come il costo della vita, il fisco e la sanità. Inoltre, Matteo Caccia torna con Vendotutto, 15 anni dopo, un viaggio tra passato e presente che ripercorre le storie di oggetti venduti in radio nel 2010 e ritrovati oggi. La domenica mattina, L’estate in 10 mosse, con Gianpiero Kesten e Gaia Grassi, fornisce un vademecum per brillare in vacanza con dieci consigli irrinunciabili per arricchire le conversazioni estive.
La dimensione multicanale si rafforza, portando in onda le serie podcast originali più interessanti dell’ultima stagione. La programmazione estiva include podcast come TikTokers, Geopolitica dello spazio, Materie e 2024 speciale AI. Anche podcast de Il Sole 24 Ore, come La Crepa con i suoi reportage da tutto il mondo, e History Telling – Edizione Straordinaria, sul racconto degli eventi che hanno segnato la storia d’Italia, sono trasmessi per tutta l’estate. Il sabato sera, Notte Americana presenta una selezione dei migliori podcast dedicati agli Stati Uniti. Tra questi spiccano That’s America di Alessandro Milan e Andrew Spannaus, e Fentanyl di Biagio Simonetta, sulla grande emergenza della droga degli Zombi.
Con questo palinsesto estivo, Radio 24 riafferma il proprio impegno nell’offrire un’informazione di qualità e autorevole. Si propone di valorizzare l’inclusione e di raccontare il presente con autenticità, profondità e partecipazione, anche d’estate e in diretta. Questo palinsesto si configura come una bussola narrativa per esplorare la realtà e la leggerezza dell’estate. Offre percorsi diversi per ogni ascoltatore, proprio come un giardino rigoglioso che fiorisce con nuove e familiari specie.