“Le grandi voci del festival dell’economia”

La XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento diventa una serie podcast, che in 10 settimane e 30 puntate riproporrà i punti di vista sul futuro di Nobel, economisti, accademici, manager e imprenditori, selezionati da panel, talk e dialoghi.

Le grandi voci del festival dell’economia è il podcast de Il Sole 24 Ore e Radio 24.

L’audio content originale in 30 puntate vede protagoniste le voci del XVIII Festival dell’Economia di Trento. Tre uscite, ogni giovedì, da ascoltare su ilsole24ore.com, su radio24.it e sulle principali piattaforme audio.

La XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento si trasforma ora in una serie podcast. Questa serie si sviluppa su 10 settimane e include un totale di 30 puntate. All’interno di queste puntate, gli ascoltatori sentiranno le voci di esperti come Nobel, economisti, accademici, manager e imprenditori. Questi professionisti partecipano ai panel, talk e dialoghi che hanno caratterizzato il festival.

Il Sole 24 Ore e Radio 24 producono questo audio content originale. Lo hanno intitolato “Le grandi voci del Festival dell’Economia”. Le prime tre puntate sono state rilasciate poco prima della pubblicazione della fonte. È facile ascoltare queste puntate sul sito de ilsole24ore.com, su radio24.it e sulle principali piattaforme audio. In questo modo, il pubblico può riascoltare le opinioni più autorevoli espresse dagli ospiti nazionali e internazionali durante l’evento.

Durante i quattro giorni del festival, si sono tenuti oltre 270 interventi. Gli argomenti discussi spaziavano ampiamente, coprendo temi dall’economia all’innovazione, dalla geopolitica alla sostenibilità, e anche dallo spazio alla neuroscienza. La serie podcast comprenderà un totale di 30 puntate2 . Una nuova puntata uscirà ogni giovedì. È possibile riascoltarle in qualsiasi momento su ilsole24ore.com, su radio24.it e sulle principali piattaforme audio. Questa rappresenta la prima serie audio creata specificamente dagli eventi del Festival dell’economia 2023. Presto, altre iniziative tematiche seguiranno.

Nella prima puntata, ascolti la voce di Fabio Tamburini. Lui è il Presidente del Comitato Scientifico del Festival e anche direttore de Il Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor. Tamburini descrive i tempi attuali, fortemente segnati da una crisi. Questa crisi è iniziata, tra le altre cose, con la tragedia di una guerra scoppiata vicino a noi. Successivamente, delinea il concetto de “Il futuro del futuro”, affrontando le sfide che un mondo nuovo ci presenta.

La seconda puntata ha come titolo “Un capitalismo da riformare”. Qui hai l’opportunità di ascoltare il pensiero dell’economista statunitense Joseph Stiglitz . Stiglitz ha ricevuto il Premio Nobel nel 2001 ed è professore alla Columbia University oltre che capo economista del Roosevelt Institute.

La terza puntata propone il contributo di Muhammad Yunus. Yunus è stato insignito del premio Nobel per la pace nel 2006. È ampiamente riconosciuto come un pioniere nell’ambito del microcredito applicato al business sociale. In questa puntata, affronta i temi cruciali della sostenibilità e dello sviluppo economico.

La seconda uscita della serie, prevista per giovedì 15 giugno, presenterà tre nuove puntate. Una puntata esplora “Il destino dell’Europa” con l’intervento di Giulio Tremonti. Tremonti attualmente presiede la Commissione Esteri della Camera. Un’altra puntata è dedicata a “Il mondo sottosopra” con Romano Prodi. Prodi è Presidente della Fondazione per la cooperazione mondiale. Troverai anche una puntata intitolata “Vuoi vivere a lungo? pratica la gentilezza” con la professoressa Immaculata De Vivo. Lei insegna medicina alla Harvard Medical School ed epidemiologia alla Harvard T.H. Chan School of Public Health.

Per la terza uscita, attesa per giovedì 22 giugno, i temi principali discussi saranno la Pandemia, la guerra, la crisi energetica e climatica, e la minaccia cyber3 . Infine, se preferisci la visione, puoi rivedere tutti gli eventi dell’edizione 2023 nei video on demand disponibili sul sito ufficiale del festival3 .keep_pinSalva nella nota

copy_all

thumb_up

thumb_down