Il nuovo numero di Superior Interiors con HTSI affronta temi cruciali del design. Infatti, si interroga sul futuro dell’abitare e sulla trasformazione degli edifici. Inoltre, esplora il futuro del design in un doppio appuntamento editoriale di ottobre. Questo numero speciale è uscito venerdì 25 ottobre con Il Sole 24 Ore.
Oltre al cambiamento climatico, diverse dinamiche plasmano le città e le case del domani. La ricerca sui materiali è fondamentale. Allo stesso modo, l’evoluzione dei nuclei familiari e le sue ripercussioni sui rapporti interpersonali sono importanti. Il nomadismo lavorativo, sempre più diffuso, incide significativamente. Pertanto, architetti, designer, urbanisti e sociologi affrontano una sfida complessa. Questa sfida unisce intelligenza naturale, artificiale e collettiva.
Tra i protagonisti di questo numero spiccano figure di rilievo. Troviamo Carlo Ratti, curatore della prossima Biennale Architettura di Venezia. Artisti come Arne Quinze, Andy Goldsworthy e Ulla von Brandenburg sono presenti. Creativi come Humberto Campana, Vikram Goyal, Patricia Uquiola e Piero Lissoni offrono il loro contributo. Poi, il social designer Giulio Vinaccia partecipa. Una nuova generazione di professioniste dell’ospitalità made in Italy è protagonista del cambiamento. Queste donne guidano nuove tendenze da Roma a Palermo e dal Lago di Como all’Argentario. Riguardo alle tendenze, la centralità degli archivi è rilevante. Il patrimonio storico, rivisitato e reso accessibile, alimenta l’innovazione attuale e l’uso avanzato dell’IA.
Inoltre, questo numero di HTSI inaugura un viaggio nel patrimonio delle grandi aziende del design3 . Verrà esplorato il loro vasto archivio di disegni e prototipi. Si approfondiranno le nuove frontiere dell’home theatre3 . Nuove sedute e tecnologie sonore rispondono all’accessibilità privata a prestazioni professionali, requisito del design contemporaneo. Parallelamente, nell’ufficio domestico, accanto ai device hi-tech, ritornano sofisticati strumenti di scrittura. Penne artigianali e da collezione seguono il trend della neo calligrafia. Il ritorno del corsivo spopola su Tik Tok, promosso da influencer seguiti da milioni di persone. Neuroscienziati e psicologi ne sottolineano l’efficacia contro la digital fatigue. Infine, HTSI presenta l’HTSI Best Luxury Start Up Award, un premio per celebrare il decennale del magazine e sostenere i giovani talenti del lusso. Le candidature si aprono con l’uscita di questo numero.