Made in Italy Gruppo 24 ORE e FT in campo

Made in Italy. AAA cercasi 100 under 35: aperte sino al 28 febbraio le candidature per il Made in Italy Challenge,

l’iniziativa organizzata da FT Talent e 24 Ore Eventi in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Financial Times: ilsole24ore.com/ftxmadeinitaly

È stata lanciata una nuova iniziativa entusiasmante chiamata “Made in Italy Challenge”. Questo progetto mira a stimolare lo sviluppo di nuove idee di business per rilanciare il Made in Italy. L’iniziativa è un contest innovativo, alla sua prima edizione, focalizzato sul futuro del Made in Italy a livello globale.
FT Talent e 24 ORE Eventi organizzano questo contest. Collaborano con Il Sole 24 Ore e Financial Times. Il progetto è stato presentato durante il Made in Italy Summit nell’ottobre 2021. L’obiettivo principale è valorizzare l’Italia come centro di eccellenza, imprenditorialità, sviluppo e innovazione. Allo stesso tempo, si intende rafforzare la posizione del Made in Italy nel contesto internazionale.
Possono partecipare 100 giovani, sia italiani che stranieri, con meno di 35 anni.
Questi giovani devono essere orientati al cambiamento e desiderosi di usare il proprio talento. Gareggeranno in team per affrontare e risolvere vere sfide strategiche e di business. L’esperienza si svolgerà attraverso un hackathon intensivo dedicato al futuro dell’imprenditoria italiana. I cento partecipanti selezionati avranno anche accesso a masterclass e talk esclusivi tenuti da esperti del Financial Times e del Sole 24 Ore. Questo li aiuterà a orientarsi meglio nel mondo degli affari.
Il contest si inserisce nel solco di eventi di successo precedenti, come quelli tenuti nel 2020 e 2021. Organizzatori come 24 ORE Eventi hanno fortemente voluto questa iniziativa. È importante per loro perché mette al centro i giovani under 35. Il progetto vuole esaltare i talenti attuali e futuri. Si spera che questi giovani diventino protagonisti della crescita e internazionalizzazione del business italiano.
Questo è un messaggio positivo in un momento complesso. È la prima collaborazione tra due importanti media come Financial Times e Sole 24 Ore su un progetto dedicato ai talenti. I giornali diventano così piattaforme per networking e idee imprenditoriali. Si crea un ecosistema favorevole allo sviluppo di carriera. Vengono toccati temi cruciali come digitalizzazione, etica e sostenibilità.
L’hackathon si svolgerà in tre giorni durante il mese di maggio. L’evento si concluderà con la cerimonia di premiazione del team vincitore. I team vincitori presenteranno i loro progetti anche al Festival dell’economia di Trento. Questo festival si terrà dal 2 al 5 giugno 2022. Il Sole 24 Ore organizzerà un panel per il dialogo tra giovani e imprese. Durante questo panel, i team racconteranno la loro esperienza nel contest.

Iscrizioni aperte e maggiori dettagli su ilsole24ore.com/ftxmadeinitaly.

Sponsor dell’iniziativa sono Cisco, Egea, Illimity, Johnson&Johnson, Technacy, Recruitment partner è Nova, Community Partner sono Aurora, Factanza, Hacking talents, Kube, Shetech, Talent Garden, Talkin Pills, Torcha, Your Millennial Mentor.