Il Festival dell’Economia di Trento dedica uno dei suoi filoni tematici cruciali alla Geopolitica. Questo focus sottolinea l’importanza di comprendere le dinamiche di potere a livello globale e le loro implicazioni economiche. Tra gli appuntamenti da non perdere, spiccano eventi organizzati in collaborazione con partner di prestigio.
Il 23 maggio si terrà l’incontro “Africa e piano Mattei”. Questo evento è realizzato in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti (EIB). Sarà interessante analizzare come il piano Mattei influenzerà gli equilibri geopolitici ed economici in Africa e i rapporti con l’Europa.
Il giorno seguente, 24 maggio, sono previsti due appuntamenti di rilievo. Il primo è intitolato “Perché la globalizzazione non è finita”. Questo evento vede la partecipazione di SIMEST Spa come Main Partner e la Luiss Guido Carli University come Partner FuoriFestival. Si discuterà la resilienza e le trasformazioni della globalizzazione nel contesto attuale. Sempre il 24 maggio, si terrà l’incontro “Industria delle armi: la grande sfida Cina- Stati Uniti nelle tecnologie avanzate”. FINCANTIERI, Official Partner dell’evento, offrirà il suo punto di vista su questa competizione tecnologica cruciale. La rivalità tra Cina e Stati Uniti nel settore armamenti ha profonde implicazioni geopolitiche.
La giornata del 25 maggio presenta un altro evento centrale: “Crisi delle leadership e declino dell’occidente”. Questo appuntamento vede la collaborazione di Top Partner come Angelini Industries e Confcooperative Nazionale, oltre alla Luiss Guido Carli University come Partner FuoriFestival. Sarà un’occasione per riflettere sulle sfide attuali alla leadership globale e sul futuro dell’Occidente. Nello stesso giorno, si terrà anche l’incontro “Quo Vadis mondo”. Intesa Sanpaolo è il Top Partner di questo evento. Questo titolo suggerisce una discussione ampia sulle direzioni future del mondo e le incertezze geopolitiche.
Questi appuntamenti evidenziano come il Festival dell’Economia di Trento affronti temi geopolitici di grande attualità. La presenza di partner di alto livello provenienti dal mondo finanziario, industriale e accademico arricchisce il dibattito e offre prospettive diverse. La varietà degli argomenti trattati dimostra la complessità e l’interconnessione delle sfide geopolitiche contemporanee. Il festival si propone come un importante momento di riflessione e confronto su questi temi cruciali per il futuro dell’economia globale e degli equilibri internazionali. La scelta di dedicare un intero filone tematico alla geopolitica sottolinea la sua centralità nel panorama economico attuale.
Per maggiori infoemazioni relative al festival: clicca qui.