Il nuovo Sole 24 Ore è arrivato il 16 marzo 2021, segnando un cambiamento radicale che investe l’intero sistema informativo del Gruppo. Questo rinnovamento si basa sull’innovazione, sulla tecnologia e sulla consolidata affidabilità e autorevolezza del brand, con l’obiettivo di offrire una nuova esperienza di lettura e informazione.
Il direttore Fabio Tamburini sottolinea che lo scopo è rendere il giornale più leggibile ma sempre ricco di notizie e analisi, uno strumento essenziale per conoscere in anticipo i fatti e comprenderli. In particolare, la missione è rispondere al bisogno di comprendere i fatti in un momento decisivo per il Paese e il mondo.
Nel formato cartaceo, il quotidiano adotta il nuovo formato “Rhenish”, passando da 40×56 a 35×53 cm, risultando più compatto e maneggevole. Questa scelta, unita a uno sviluppo verticale, dona maggiore dinamicità e concentrazione al lettore. La nuova impaginazione, con una chiara gerarchia delle notizie e quadri di sintesi, migliora la leggibilità e la distribuzione dei contenuti. Gli articoli sono più asciutti ma ricchi, con ogni pezzo che inizia con le news essenziali seguite dall’approfondimento. Dal punto di vista grafico, il corpo del testo è più grande e si valorizzano le font proprietarie Sole Serif e Sole Sans, migliorando la lettura+ L’inserto del sabato Plus24, dedicato al risparmio, assume lo stesso formato del quotidiano.
Inoltre, la scansione editoriale è stata completamente rinnovata. Per esempio, la politica è trattata in funzione della comprensione dell’economia reale e normativa. La sezione Esteri è rinominata “Economia e politica internazionale” per rimarcare il legame con l’economia e la finanza globale. Lo spazio per commenti e analisi è raddoppiato.
Sezioni chiave come “Imprese e Territori” e “Finanza e Mercati” si arricchiscono e ampliano lo sguardo. Significative sono le nuove pagine verticali settimanali, dedicate a settori cruciali come Scuola, Lavoro, Tecnologia, Moda, Food, Motori e, per la domenica, Viaggi, Sport, Arredo Design e Tech.
Il numero della domenica cambia impostazione per dare più spazio alla cronaca accanto alle analisi tradizionali, e lo storico inserto culturale “Domenica” si arricchisce con nuove rubriche su serie televisive e libri. Un’altra importante novità è l’iniziativa COMUNICAZIONE TRASPARENTE nelle pagine Indici & Numeri.
Parallelamente, la nuova App offre un’esperienza digitale rinnovata con funzionalità innovative, frutto della strategia ‘digital first’ avviata in precedenza. L’App è più veloce ed efficiente, permettendo un accesso rapido e one-tap a tutto l’universo Sole 24 Ore. L’interazione vocale, compatibile con Siri e Google Assistant, è una grande novità, così come la lettura vocale di tutti gli articoli del quotidiano. Il nuovo formato “Brief” offre un riepilogo quotidiano serale gratuito disponibile nell’App.