Radio 24 conta su una piattaforma digitale che è Radio24.it, ideata per supportare le moderne modalità di fruizione di radio e audio. Questa piattaforma affianca l’ascolto tradizionale in onda con la fruizione on demand. In questo modo, gli utenti possono accedere ai contenuti dell’emittente in maniera flessibile e secondo le proprie esigenze.
Inoltre, la nuova piattaforma Radio 24 – 4.0 offre un’esperienza d’ascolto innovativa. Essa permette l’accesso al vasto patrimonio informativo della prima radio news&talk italiana. Tra i contenuti disponibili si trovano le ultime edizioni del GR e la rassegna stampa. Non mancano gli aggiornamenti in tempo reale sulle borse e sul traffico, elementi cruciali per rimanere informati.
Oltre a ciò, la piattaforma include un’ampia scelta di programmi. Infatti, sono disponibili oltre 100 titoli tra trasmissioni live e contenuti riproposti per l’ascolto on demand. Si aggiungono a questi le miniserie e i podcast originali creati da Radio 24. Questi contenuti offrono storie, approfondimenti e servizi sui principali trend topic. Pertanto, la piattaforma si presenta come una risorsa completa e diversificata.
Parallelamente all’innovazione digitale, l’emittente non dimentica i principi che ne hanno decretato il successo negli anni. Tra questi spicca la libertà di espressione, un valore fondamentale. Proprio grazie a questa libertà, ascoltatori e mercato riconoscono a Radio 24 indipendenza ed equidistanza. Questo posizionamento favorisce un dibattito aperto e pluralistico.
Un altro elemento distintivo è rappresentato dalla natura di radio aperta dell’emittente. La maggior parte delle trasmissioni interagisce attivamente con il pubblico. Questa interazione crea un legame forte tra la radio e i suoi ascoltatori, rendendo l’esperienza radiofonica più coinvolgente.
radio24.ilsole24ore.com
Podcast e App

Brand Connect
Il servizio di comunicazione su misura di 24 ORE System.
Un team che mette a disposizione dei clienti creatività, contenuto e ascolto, per trovare le migliori soluzioni all’interno di una progettualità crossmediale che sfrutti le risorse più efficaci.