Dal 22 al 25 maggio un’ edizione speciale che festeggia i 20 anni del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore cercando di capire il futuro dell’Europa. Un’edizione dedicata al tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”.
Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing di nuovo insieme per conto della Provincia Autonoma di Trento e delle Istituzioni trentine, una formula vincente che quest’anno vedrà la partecipazione di:
- 6 Premi Nobel
- 16 Ministri
- 107 relatori del mondo accademico
- 45 economisti nazionali e internazionali
- 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee
- 61 tra manager e imprenditori.
Per l’occasione, il Festival 2025 sarà preceduto da una speciale anteprima: sabato 12 aprile, sul palco del Teatro Sociale, interverrà il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta per un incontro speciale dedicato agli studenti delle scuole secondarie e dell’Università.
La XX Edizione del Festival terrà a battesimo anche la prima delle iniziative ideate per festeggiare i 160 anni de Il Sole 24 Ore, che culmineranno a novembre.
I TEMI
L’anteprima permetterà di iniziare a riflettere sul tema che farà da filo conduttore dell’edizione 2025 del Festival: “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”.
Un tema di stringente attualità, scelto dall’Advisory Board della manifestazione, presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico Fabio Tamburini e composto da Elena Beccalli, Marco Fortis, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti
GLI EVENTI E IL PALINSESTO
Iniziative che porteranno a Trento oltre 650 relatori in più di 300 eventi in quattro giorni. Il palinsesto della manifestazione prevede numerosi appuntamenti, anche quest’anno contraddistinti da diversi format editoriali. Ognuna delle quattro giornate inizierà alle 9:30 con l’alternarsi di KEYNOTE SPEECH, DIALOGHI e PANEL. A queste si affiancano le iniziative del Fuori Festival 2025 che mette al centro i giovani e propone un programma ricco di eventi, laboratori e dibattiti, progettato per stimolare e sostenere idee innovative, tra formazione e intrattenimento intelligente, con format diversificati pensati per coinvolgere anche un pubblico di tutte le età.
In un programma fitto e variegato, non mancheranno appuntamenti dedicati all’economia sociale, attività di formazione e laboratori e incontri verticali dedicati al mondo del lavoro, al benessere, alla salute e alla sostenibilità.
Tra le novità di quest’anno: il “Festival dell’Economia tutto l’anno” per far vivere la manifestazione anche al di fuori delle giornate canoniche della kermesse e in località diverse dal territorio trentino e un nuovo sito con una veste grafica totalmente rinnovata per l’occasione dei 20 anni del festival e una nuova modalità di accesso agli eventi attraverso una semplice registrazione – da effettuare una volta sola sul sito del Festival – il pubblico potrà accedere alle sale, rimanere aggiornato sulle novità durante i 4 giorni della kermesse, organizzare i propri giorni al festival e accedere alla diretta in live streaming dei principali talk.
Il Festival e il Fuori Festival 2025 infine saranno ancora più inclusivi e aperti al pubblico di tutte le età. Un’apertura e inclusione che passa anche attraverso l’attenzione che gli organizzatori del nuovo format del Festival hanno posto, fin dalla prima edizione 2022, alla Gender equality, impegnandosi anno dopo anno a equilibrare la presenza di genere all’interno dei panel dei relatori delle quattro giornate. Quest’anno la presenza femminile tra gli speaker si attesta intorno al 31% mentre nel 2022 era al 27%.
Per maggiori informazioni: clicca qui