Palinsesto estivo di Radio 24 al via.
Il palinsesto estivo 2021 di Radio 24 è iniziato lunedì 26 luglio e resterà in onda fino al 5 settembre. Successivamente, dal 6 settembre, prenderà il via il palinsesto autunnale. Questo palinsesto estivo mantiene l’attualità in diretta al centro della programmazione. L’informazione è garantita dai GR curati dalla redazione, e al mattino con la rassegna stampa e gli approfondimenti sulle notizie principali curati da Giulia Crivelli. Alle 8, il programma “Ma cos’è questa estate” vede alternarsi Laura Bettini, Elisabetta Fiorito e Valentina Furlanetto per raccontare la stagione. Nel fine settimana, il sabato mattina include la rassegna dei settimanali con Giulia Crivelli e le puntate speciali di “Nessun luogo è lontano” sull’estero.
Un elemento centrale di questo palinsesto estivo è il vasto spazio dedicato allo sport, con un focus particolare sulla cronaca delle Olimpiadi. La trasmissione “Tutti convocati” copre gli eventi di Tokyo per un’ora e mezza dal lunedì al venerdì alle 14, con Carlo Genta, Giovanni Capuano e l’inviato Dario Ricci, ed è in diretta anche la domenica pomeriggio. Inoltre, il programma “Effetto notte estate” alle 18 fa il bilancio della giornata includendo uno sguardo sulle Olimpiadi. Per il benessere psicofisico, “Obiettivo salute estate” va in onda alle 11:30.
Il palinsesto estivo introduce anche nuove storie e narrazioni di qualità. Due nuovi programmi sono dedicati all’ambiente e alla sostenibilità: ogni domenica, “Madre Terra” con Rosanna Magnano esplora le nuove agricolture alle 10, mentre “Futuro Prossimo” con Anna Migliorati e Riccardo Barlaam viaggia tra sperimentazioni e luoghi di transizione ecologica alle 12. Altre novità narrative sono “Pianosa, l’isola del diavolo” di Silvia Giralucci, un progetto multimediale, in onda il sabato alle 17, e “Storie di sognatori” con Marco Berry, che racconta storie di chi non si è arreso, un progetto multicanale che da podcast diventa programma.
È evidente un forte legame tra Radio 24 e i suoi podcast originali. Infatti, alcune serie nate come podcast diventano programmi on air durante l’estate. Tra queste, “Ancora una e poi smetto” sulle serie tv, in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Anche “Darwin – L’evoluzione della scienza” con Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi, un podcast di successo, diventa un appuntamento radiofonico che parla di scienza, innovazione e tecnologia.
Questo vasto e variegato palinsesto estivo di Radio 24 offre quindi un mix di attualità, sport, approfondimenti su temi cruciali come l’ambiente, narrazioni coinvolgenti e spazio per le passioni personali, unendo la radio tradizionale al mondo dei podcast.
Per maggiori informazioni sulla pianificazione: info.system24@ilsole24ore.com