Mercoledì 17 settembre esce in edicola con Il Sole 24 Ore la Guida Master 2026, uno strumento essenziale per orientarsi nel vasto panorama della formazione post-laurea.
Questo volume si presenta come un investimento strategico per il proprio futuro professionale in un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Infatti, il mondo del lavoro oggi affronta sfide complesse come l’intelligenza artificiale generativa, la sostenibilità e la transizione energetica. Di conseguenza, le aziende cercano professionisti con competenze sempre più specializzate in settori come la finanza ESG, il marketing digitale e la gestione dei dati.
La guida offre una panoramica completa di oltre 2.600 corsi post-laurea proposti da università e business school italiane. Ogni corso è dettagliatamente descritto con informazioni pratiche su costi, durata e modalità didattiche, che possono essere in presenza, online o blended. Inoltre, il testo esplora le opportunità di stage e di studio all’estero, elementi cruciali per arricchire il proprio percorso formativo. Per aiutare nella scelta, la Guida Master 2026 include anche preziose testimonianze di studenti, manager e accademici che raccontano la loro esperienza e come un master possa rappresentare una svolta nella carriera.
Scegliere un master si rivela un vero e proprio acceleratore di carriera, come confermano i dati del rapporto AlmaLaurea. Secondo lo studio, a un anno dal diploma, l’84,4% dei titolari di master trova un’occupazione, con percentuali che superano l’87% in ambito medico.
Questo dimostra l’efficacia di tali percorsi. All’interno della guida, i lettori troveranno anche focus specifici sui filoni emergenti più richiesti, come l’AI applicata al business, la cybersecurity e il digital export. Infine, una sezione apposita è dedicata a borse di studio e agevolazioni, inclusi gli incentivi INPS e i programmi finanziati da grandi aziende come Eni.
In sintesi, la Guida Master 2026 si configura come un alleato indispensabile per chiunque desideri investire nella propria crescita professionale e acquisire le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide del futuro.