Imprese & Territori è la sezione del Sole 24 ORE specificamente dedicata all’economia reale e a tutti i suoi settori di attività, rivolgendo una particolare attenzione ai suoi protagonisti. Questa sezione si configura come uno spazio privilegiato per l’analisi e la comprensione delle dinamiche economiche che toccano direttamente il tessuto produttivo del Paese.
L’economia reale comprende i settori tangibili come l’industria, l’agricoltura, il commercio e i servizi. Si distingue dalla sfera finanziaria. Questa sezione analizza attentamente i settori di attività. L’obiettivo è fornire un quadro completo delle forze che muovono l’economia nazionale. Ciò include le piccole e medie imprese e i grandi gruppi industriali.
Un elemento centrale di “Imprese & Territori” è il focus sui suoi protagonisti. Questi includono imprenditori, manager e lavoratori. Anche chi contribuisce con il proprio impegno e le proprie decisioni alla creazione di valore e alla crescita economica del territorio italiano ne fa parte. Raccontare le loro storie, sfide e successi permette ai lettori di avere una visione più concreta e umana dell’economia. Si va oltre i semplici dati statistici.
La sezione si dedica al “racconto dei numeri e delle congiunture”. Offre un’analisi approfondita di dati economici, tendenze di mercato e fattori congiunturali. Questi fattori influenzano l’attività delle imprese e i territori in cui operano. Attraverso l’interpretazione di indicatori chiave, come il Prodotto Interno Lordo (PIL), i tassi di inflazione e disoccupazione, la produzione industriale e gli indici di fiducia delle imprese, “Imprese & Territori” offre strumenti. Tali strumenti servono per “leggere e interpretare le nuove tendenze economiche del Paese”.
Oltre le storiche sezioni di “Imprese&Territori”, “Finanza&Mercati” e “Norme&Tributi”, Il Sole 24 Ore mantiene ogni giorno con le pagine verticali, come per esempio Moda 24, Real Estate e tutte le altre, gli approfondimenti dedicati ai temi più rilevanti per le attività economiche e produttive, costruendo un palinsesto completo, unico nel panorama italiano.
Questa unicità nasce dunque dalla combinazione di una solida struttura di sezioni dedicate all’economia. Cui si unisce la flessibilità di approfondimenti verticali sui temi emergenti. Questo offre ai lettori una visione completa del mondo economico e produttivo italiano.