1865-2025: Il Sole 24 Ore festeggia i suoi primi 160 anni!

Il 2025 segnerà un traguardo importante per Il Sole 24 Ore. Difatti, il quotidiano celebrerà i suoi primi 160 anni. Questo lungo percorso ha accompagnato la storia italiana, narrando eventi e figure che l’hanno definita con passione e rigore.

Il debutto del giornale avvenne a Milano il 1° agosto 1865. Inizialmente chiamato Il Sole, si presentò come un giornale di economia e politica. Esso rappresentava una borghesia liberale e innovatrice. Successivamente, il 9 novembre 1965, si fuse con un altro storico giornale economico milanese, 24 Ore. Da questa unione nacque l’attuale Il Sole 24 Ore. Oggi è leader nell’informazione economica, finanziaria, normativa e tributaria.

Da quel momento, il quotidiano è diventato un riferimento essenziale. È un punto di riferimento per professionisti, manager, istituzioni e imprese. Più in generale, si rivolge a chi desidera comprendere il presente e le trasformazioni future. Il Sole 24 Ore ha testimoniato profondi cambiamenti e grandi sfide. Ha anche raccontato eventi drammatici con puntualità ed equidistanza. Attraverso le sue pagine, ha narrato piccole e grandi rivoluzioni. Ha seguito evoluzioni e storie che hanno intrecciato la vita del mondo e del Paese con quella dei lettori.

Proprio questo intreccio sarà al centro della prima iniziativa celebrativa. Si tratta di una call to action rivolta ai lettori. L’obiettivo è raccontare questi 160 anni di storie condivise attraverso due fasi3 . Nel corso del 2025, il quotidiano proporrà diverse attività. Queste iniziative mirano a valorizzare l’anniversario e il rapporto con i lettori.

A febbraio partirà la campagna “Diventa Opinion Reader”. Questa campagna è un omaggio a coloro che hanno reso possibile questo lungo viaggio. Si rivolge alla grande comunità di lettrici e lettori. Fin dalla sua nascita, Il Sole 24 Ore ha costruito la sua autorevolezza su valori etici elevati. Qualità dell’informazione, profondità di analisi e rigore ne sono alcuni. Inoltre, equidistanza e trasparenza lo hanno reso un punto di riferimento per il Paese.

Per questa ragione, oggi come 160 anni fa, la voce de Il Sole 24 Ore permette di capire gli eventi. Consente anche di formarsi un’opinione e coltivare nuove idee. In sintesi, aiuta a diventare e affermarsi come opinion leader, o “opinion reader”. Per questo, i lettori del Sole 24 Ore saranno i protagonisti della campagna “Opinion Reader”. Questa sarà la prima campagna interamente partecipata. Lo scopo è creare un ritratto collettivo dell’essenza del quotidiano. Si vuole raccontare il legame unico di fiducia reciproca con i lettori.

L’iniziativa si svilupperà in due fasi distinte . La prima fase, denominata “Diventa Opinion Reader”, inizierà a febbraio e terminerà il 30 marzo. Questa è la fase di reclutamento. Sul sito dedicato, i lettori potranno candidarsi. Dovranno inviare una foto e un testo di massimo 160 caratteri. Il testo dovrà raccontare la loro relazione con Il Sole 24 Ore. Si cercano ricordi di connessioni e relazioni. Storie personali e professionali di crescita sono benvenute. Anche storie legate a famiglia, cultura e tradizione sono di interesse. I contributi saranno valutati in base alla rappresentatività e alla capacità di storytelling. Si terrà conto della pertinenza e del livello d’ispirazione.

Il secondo momento della campagna si terrà in occasione del ventesimo Festival dell’Economia di Trento. Questo evento, organizzato dal Gruppo 24 ORE, si svolgerà dal 22 al 25 maggio. In questa occasione speciale sarà presentata la campagna “Opinion Reader”. I protagonisti saranno otto lettori selezionati. I loro volti e le loro testimonianze daranno voce a questo anniversario. Essi diventeranno parte attiva della narrazione.

Infine, il percorso celebrativo coinvolgerà anche i partner. Le aziende che aderiranno alle iniziative potranno raccontare il loro legame con Il Sole 24 Ore. Questo avverrà attraverso un format crossmediale ideato da 24 ORE System. Ulteriori informazioni e il regolamento sono disponibili sul sito.