Il Sole 24 Ore festeggia un traguardo straordinario, celebrando 160 anni di storia, innovazione, autorevolezza e profondo legame con la sua comunità. Per sottolineare questo speciale anniversario, il Gruppo 24 ORE ha organizzato un palinsesto celebrativo ricco di iniziative, pensate per coinvolgere direttamente il pubblico lungo tutto l’anno. L’obiettivo principale è rafforzare la connessione con i lettori, raccontando il passato, il presente e il futuro del quotidiano.
Una delle prime iniziative di grande successo è stata la campagna “Opinion Reader”, che ha reso i lettori protagonisti a Milano l’11 settembre. In Piazza San Babila, cittadini e cittadine hanno avuto l’opportunità di farsi fotografare con il quotidiano e condividere un ricordo personale. Le immagini, accompagnate dalle loro citazioni, sono state proiettate in tempo reale, trasformando i partecipanti in “opinion reader” per un giorno e creando un racconto corale.
Il calendario celebrativo prosegue con appuntamenti altrettanto significativi. Per esempio, il Silent Reading Tour continua il suo viaggio sul territorio nazionale. Dopo le tappe iniziali a Palermo e Porto Rotondo, è approdato il 18 settembre al Castello dei Paleologi di Casale Monferrato. Questa iniziativa invita i partecipanti a un’esperienza di lettura concentrata, offrendo poi un dialogo informale con i vicedirettori.
Inoltre, l’8 ottobre si terrà a Roma un convegno istituzionale di grande rilievo. L’evento, intitolato “L’evoluzione dei media d’informazione. Sfide e strategie tra presente e futuro”, esplorerà temi cruciali per il settore. Tra questi, il ruolo dei giornali nell’era dell’intelligenza artificiale, il pluralismo e la libertà di opinione. Esponenti di spicco dell’editoria e delle istituzioni contribuiranno al dibattito, con le conclusioni affidate al Presidente di Confindustria.
Successivamente, il 9 novembre, al Mudec di Milano, l’evento “160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere” proporrà una giornata di incontri con le redazioni. Talk, tavole rotonde e interviste animeranno il Museo delle Culture, diventando simbolo di dialogo tra cultura, innovazione e informazione.
Le celebrazioni per i 160 anni del Sole 24 Ore culmineranno il 19 novembre con un concerto straordinario nel Duomo di Milano. L’Orchestra Filarmonica della Scala, diretta da Lorenzo Viotti, offrirà un repertorio musicale d’eccezione, in un omaggio alla città e alla storia del quotidiano. Questo percorso unisce tradizione e innovazione, testimoniando la missione de Il Sole 24 Ore di raccontare la realtà e ispirare il futuro.